Se sei alla ricerca dei migliori proiettori professionali, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a scegliere i migliori prodotti che fanno al caso tuo. Se non sai quali sono i fattori da tenere in considerazione per l’acquisto, ti segnaleremo i vari parametri da tenere in considerazione quando sei in o davanti al pc in attesa di trovare il tuo proiettore ideale. Esistono infatti dei dati tecnici molto importanti da valutare, molto importante sarà conoscere anche le proprie esigenze. E allora scopriamo insieme quali sono i migliori proiettori professionali, ma prima scopriamo insieme cosa sono questi prodotti e a cosa servono.
Proiettori: cosa sono
I proiettori sono dei dispositivi molto usati nei tempi passati. Si tratta di apparecchi che venivano adoperati nelle case delle famiglie più abbienti e servivano a trasmettere delle diapositive o dei filmati su una parete o su un’altra superficie libera da impedimenti visivi. Un tempo i proiettori erano usati per riprodurre una certa intimità familiare in casa e per guardare delle vecchie foto tutti insieme. Ne trovavamo anche nelle sale cinematografiche per proiettare le pellicole per gli spettatori. Tuttavia si trattava di prodotti molto costosi e con delle funzioni ancora limitate.
Oggi, i proiettori hanno dei costi molto accessibili e troveremo dei modelli davvero funzionali e di grande qualità. Con i proiettori moderni, potremo sia guardare delle diapositive e sia collegare la televisione o la console per usufruire di funzioni maggiori. Infatti, potremo guardare sulla parete i nostri programmi televisivi preferiti, guardare film in alta definizione, oppure potremo collegare l’X-Box o la Playstation per fare i nostri videogiochi.
Proiettori: come sono fatti
I proiettori hanno la forma di scatole di varie dimensioni. Potrai trovare dei prodotti grandi, a torre, o anche dei modelli portatili con una borsa annessa.
I proiettori dispongono di un obiettivo nella parte anteriore che si punta direttamente sulla parete, nella parte posteriore vi è invece uno schermo da cui potremo controllare la resa dell’immagine. All’interno del proiettore c’è una lampada incandescente che mette un raggio di luce che va a trasmettersi sulla parete. La lampada incandescente ha una durata che si misura ad ore, le migliori possono durare anche 20 anni.
Proiettori professionali: come riconoscerli
Per riconoscere i proiettori professionali presenti in commercio, ci sono alcuni fattori importanti a cui fare riferimento. Si tratta dei dati tecnici da controllare sulla confezione e consistono nei fattori da cui dipenderà la qualità del prodotto.
I proiettori sono davvero professionali quando riescono a trasmettere un’immagine molto vivida e con dei colori piuttosto fedeli. Per questo, bisogneremo controllare la risoluzione e anche la gamma dei colori. Per capire se l’intensità della luce posseduta dalla lampada incandescente è di alta qualità, dovremo invece valutare i valori della luminosità, misurata in ANSI Lumen.
Luminosità dei proiettori professionali
Come abbiamo già specificato nei paragrafi precedenti, i proiettori professionali di oggi consentono anche di proiettare delle immagini in ambienti parzialmente illuminati. Questo aspetto dipende dalla luminosità della lampada incandescente, ovvero dall’intensità del fascio di luce emesso. Questo valore si misura in ANSI Lumen, o più semplicemente in Lm.
In base all’intensità di luce, potremo capire come sarà la visibilità dell’immagine proiettata, più il valore sarà basso e più la diapositiva risulterà fioca. I proiettori con una bassa luminosità avranno quindi bisogno di un ambiente molto oscurato per avere una resa buona dell0immagine.
In commercio troveremo tre fasce di luminosità diverse che esprimeremo in questa tabella.
Luminosità (Lm) | Campo d’utilizzo |
1500-2500 lumen | I proiettori adatti all’Home Theatre che richiedono una stanza totalmente oscurata |
2500-4000 lumen | I proiettori per l’uso generico che richiedono una stanza parzialmente buia e parzialmente illuminata. |
4000 lumen ed oltre | I proiettori che possono essere usati anche in stanze illuminate. |
Se invece abbiamo bisogno di un prodotto da usare in una stanza illuminata, e quindi in ufficio o a scuola, dovremo optare per modelli da 4000 lumen ed oltre. Ma quest’ultimi non saranno da considerarsi dei proiettori professionali solo perché dispongono di un’intensità maggiore di luce. Invece, il livello dei proiettori professionali dipenderà molto dalla risoluzione.
Risoluzione dei proiettori professionali
La risoluzione rappresenta un fattore davvero importante per riconoscere i proiettori professionali. Difatti si tratta del parametro da cui potremo capire se il nostro prodotto riuscirà a trasmettere dei contenuti multimediali davvero di qualità a livello di colori, nitidezza e molto altro.
Altri modelli molto qualitativi sono quelli con la risoluzione pari a 1920 x 1080 pixel, ovvero nel formato Full Hd. Questi sono adatti se la vostra prerogativa è l’Home Theatre. Per un uso più generico, potrete orientarvi nei modelli standard in HD, dalla risoluzione di 1280 x 720 pixel.
Contrasti e gamma di colori
Da valutare prima dell’acquisto dei proiettori professionali sono anche i contrasti e la gamma di colori. Un modello con una luminosità molto alta di solito porta ad una riduzione dei contrasti. Quindi se i lumen sono piuttosto alti potremo non avere una profondità di campo buona e non avremo neanche un’ottima scala di grigi o degli scuri accentuati.
Anche la gamma di colori rappresenta un fattore da valutare, soprattutto se desideriamo avere un’immagine dai colori accentuati e vividi. Più la cromatura è ampia e maggiore sarà la qualità dei colori. I proiettori per l’home theatre potrebbero arrivare fino ad un massimo di 1,07 miliardi di colori, quelli per l’uso comune e generico invece a 16,7 milioni di colori.
Molto importanti saranno anche gli ingressi hardware per l’audio e il video con il fine di migliorare la propria esperienza. Tra i cavi video più importanti, vi segnaliamo le porte HDMI, D-Sub e anche DVI. Tra quelli audio invece vi consigliamo delle casse frontali a meno che il vostro prodotto non abbia già a disposizione un apparato audio integrato.
Migliori prodotti
Nei prossimi paragrafi segnaleremo tutti i migliori prodotti che potrai trovare nelle varie fasce di prezzo nonché le varie marche per poter portarti a casa dei proiettori davvero professionali.
Anche in una fascia di prezzo media troverai degli ottimi proiettori professionali. Ad un costo che va dai 200 ai 500 euro potrai optare per il proiettore compatto di Xiaomi. Si tratta di un modello portatile che pesa solo 1,3 kg ed è l’ideale anche per l’ufficio. Potrai scaricare delle app con cui usare il prodotto e ha una luminosità da 500 lumen, è anche in grado di supportare la risoluzione in Full HD. I contenuti multimediali proiettati avranno una dimensione che va dai 60 pollici ai 120 pollici. Questi prodotti dispongono anche di un sistema che ti consente di non affaticare la vista durante la visione dei tuoi contenuti multimediali.