Se sei qui è perché vuoi conoscere tutti i pregi e i difetti dei proiettori. In questa guida ti spiegheremo ogni dettaglio utile sugli aspetti positivi e negativi di questi fantastici strumenti per guardare i film o le immagini in modo alternativo.
Proiettori: cosa sono
I proiettori sono dei dispositivi tecnologici che servono a trasporre delle immagini o dei filmati su una parete libera da quadri o fotografie. Si tratta forse di uno dei più antichi apparecchi elettronici che abbiamo avuto nelle nostre case da sempre. Sicuramente ne avrete visto uno dai vostri nonni, ma vi assicuriamo che ha delle origini molto antiche. Questo apparecchio veniva appoggiato su un tavolo per proiettare al muro delle foto ricordo attraverso delle diapositive che andavano inserite all’interno della macchina.
Di solito la visione andava fatta in una stanza completamente buia poiché il proiettore funzionava tramite una lampada interna che emetteva un fascio di luce che poi andava a colpire direttamente la parete per comporre l’immagine che si doveva mostrare. Nella macchina si potevano collocare le diapositive nell’ordine in cui volevamo che queste apparissero.
I proiettori di ultima generazione non richiedono più l’utilizzo di diapositive. Infatti dispongono di ingressi hardware per collegare altri dispositivi oppure di una tecnologia wireless con la quale entrare in contatto con Smartphone, computer portatili e fissi e anche con le cuffie auricolari wireless.
Ormai il trasferimento avviene tramite un passaggio di dati e non con le fotografie materiali in diapositive. Oggi inoltre potrai avere a disposizione una risoluzione molto elevata, anche pari a 4k, e potrai vedere le tue proiezioni anche in una stanza completamente illuminata grazie alla potenza della lampada interna.
Cosa fare con i proiettori: pregi e difetti
I proiettori, come ogni altro apparecchio, hanno dei pregi e dei difetti. Prima dell’acquisto sarà molto importante tenere a mente tutti gli aspetti positivi e negativi che li caratterizzano. Innanzitutto occorre specificare che con questi strumenti potremo svolgere un’infinità di azioni. Se in passato i proiettori venivano usati solo per guardare una carrellata di immagini ricordo, oggi possiamo adoperarli per guardare dei film in HD, per seguire i nostri programmi televisivi preferiti tramite il collegamento con lo schermo, per trasmettere presentazioni scolastiche o di lavoro o anche per giocare ai videogiochi della Playstation.
Tra i pregi dei proiettori ci sarà quindi un largo utilizzo ed una multifunzionalità. Potrai infatti scegliere se indirizzarti verso un modello multifunzionale oppure se preferirne uno con un’unica opzione. Ad esempio se la tua passione è il cinema e vuoi ricreare l’atmosfera di una sala in casa, potrai orientarti solo sui proiettori per l’home theatre. Di difetti non ce ne saranno molti a livello funzionali, al contrario ce ne saranno a livello tecnico.
Come posizionare i proiettori
Tra i pregi e difetti più notevoli dei proiettori segnaliamo le modalità di posizionamento di questi prodotti. Ricordiamo che un proiettore andrà posizionato ad una certa distanza dalla parete di proiezione. Di solito la distanza dovrà essere molta almeno potremo avere uno schermo proiettato molto ampio. Lo schermo sarà una sorta di riquadro realizzato dalla luminosità della lampada interna del prodotto e potrà essere molto nitida se la distanza è corretta.
Se non disponiamo di una parete libera, però, potremo sempre rivolgerci ad un telo che si arrotola e si srotola in base alle necessità o ad un vero e proprio schermo. Il telo infatti potrà essere posizionato comodamente anche davanti ad una finestra, un armadio, e quando non servirà lo facciamo scomparire arrotolandolo al soffitto.
Qualità dell’immagine dei proiettori: pregi e difetti
Tra i pregi e i difetti dei proiettori risulta senza dubbio la qualità dell’immagine e quindi la risoluzione. In genere ogni modello di proiettore dispone di una risoluzione diversa nonché di una diversa potenza di luminosità, ossia i lumen. Quando abbiamo dei modelli con una bassa luminosità, occorre sapere che l’ambiente dovrà essere completamente oscurato altrimenti non vedremo bene i dettagli. Al contrario, con una luminosità alta potremo spingerci oltre e proiettare anche in una stanza illuminata.
Tv o proiettori: pregi e difetti
Per un corretto confronto sarà necessario valutare le differenze che offre una tv e un proiettore. Il primo aspetto da valutare è che spesso i proiettori più accessibili necessitano quasi sempre di una stanza buia, poiché quelli con una luminosità molto alta sono piuttosto costosi. Al contrario la tv non ha bisogno di rispettare questi accorgimenti. Sicuramente un film si vedrà meglio a luci spenti, ma i risultati saranno buoni anche con le luci accese.
Le dimensioni della stanza, come abbiamo già avuto modo di precisare, avranno anch’esse un impatto importante sulla scelta di un proiettore. In generale per collocare un proiettore bisogna calcolare una distanza di proiezione di almeno 4/5 metri. Anche il riquadro che dovrà proiettarsi sulla parete dovrà avere una dimensione soddisfacente per la visuale, di circa 100 pollici minimo. Con degli spazi più ristretti non avremo gli stessi risultati e non potremo godere al meglio della qualità della trasposizione.
Da non sottovalutare è anche la necessità di collegare al proiettore un impianto audio di una certa portata. Altrimenti non potremo ascoltare con perfezione nulla, a differenza della tv che ha già tutto integrato. Quindi dovremo includere nei difetti anche il bisogno di avere molti cavi in sospeso che colleghino il proiettore alle varie componenti aggiuntive, tra cui i comparti audio, i quali saranno quasi sempre esterni.
Il prezzo
Infine, bisognerà valutare il costo dei proiettori. Nei tempi moderni i prezzi si sono sicuramente abbassati ma risultano ancora alti rispetto a un televisore. Un proiettore di discreta qualità non costerà mai meno di 500 euro o 1000 euro per quelli medi. Il loro prezzo risulta allo stesso livello di un televisore con il display in OLED.