Se vuoi scoprire quali sono i migliori proiettori cinematografici, sei nel posto giusto. In questa guida ti faremo conoscere tutte le caratteristiche di questi fantastici dispositivi per ricreare l‘Home Cinema a casa tua.
Proiettori: cosa sono
I proiettori sono dei dispositivi elettronici con delle origini molto antiche. Si tratta di strumenti utilizzati con le diapositive per la trasposizione di immagini alla parete. Questi strumenti un tempo venivano adoperati dalle famiglie più abbienti per un momento di intimità familiare in cui tutti si collocavano attorno al proiettore e si osservava la carrellata di immagini. Bisognava inserire le diapositive all’interno del macchinario nello stesso ordine in cui si volevano far apparire le foto sul muro. Era necessario oscurare la stanza altrimenti non si sarebbero viste le immagini nel dettaglio.
Ma grazie alle loro alte funzionalità, oggi i proiettori possono risultare performanti anche nelle stanze illuminate e parzialmente illuminate. E’ per questo che li ritroviamo spesso nelle scuole o nelle università per una didattica più interattiva oppure negli uffici per avviare delle presentazioni in Power point durante le riunioni di lavoro.
Proiettori: come sono fatti
I proiettori nella forma sono molto simili a dei decoder per tv. Infatti hanno una scocca rettangolare molto rigida, di solito realizzata in materiali plastici. Nella parte frontale dispongono di un obiettivo con una lente. La lente potrà essere in plastica o in vetro, tuttavia si preferisce il modello in vetro perché tende a rovinarsi meno qualora venisse urtato durante la pulizia o la manutenzione riportando una quantità minore di graffi e rigature.
Nella parte interna vi è una lampada incandescente che all’accensione del prodotto si riscalda fino ad emettere un fascio luminoso che va a colpire direttamente la parete. La lampada interna di solito ha un numero di ore limitato per la durata, superata quella soglia bisogna sostituirla o cambiare prodotto.
Proiettori cinematografici: a cosa servono
I proiettori cinematografici sono degli ottimi dispositivi che servono per allestire un piccolo cinema in casa propria. Si tratta di un modello che di solito non prevede la componente audio poiché è sottointeso che dovrai aggiungere degli strumenti esterni per il comparto sonoro. Infatti i proiettori cinematografici vanno contemplati insieme ad altre componenti tutte collegate tra loro.
I proiettori cinematografici serviranno principalmente per farti rilassare davanti allo schermo proiettato con una pellicola ad alta definizione. Potrai infatti spegnere le luci e guardare un film con un’immagine di alta qualità, con tutti i suoi contrasti accesi, i suoi vividi colori e i dettagli ben visibili.
Tv o proiettori cinematografici?
Per l’Home Theatre in casa ci si potrà rivolgere ai televisori oppure ai proiettori cinematografici. Spesso durante la fase d’acquisto sorgono dei dubbi su quale supporto preferire.
Occorre precisare che il proiettore potrebbe avere qualche aspetto negativo. Ad esempio dovremo valutare al meglio la luminosità della lampada poiché questi prodotti necessitano sempre di un ambiente completamente buio altrimenti l’immagine proiettata, al contrario della tv, non si vedrà.
Luminosità: cos’è
La luminosità è un aspetto molto importante da valutare se sei alla ricerca di ottimi proiettori cinematografici. Si tratta del fattore da cui potremo capire se il proiettore è visibile solo a luci spente o anche con le luci parzialmente accese. L’unità di misura sono i lumen, più il valore è alto e più significa che il proiettore genererà immagini nitide anche in una stanza illuminata.
Comparto audio: cosa serve per i proiettori cinematografici
Come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, per i proiettori cinematografici bisogna avere anche un buon comparto audio. Questo insieme è composto dai sintoamplificatori, dai diffusori e dai subwoofer e da qualche cassa esterna.
I sintoamplificatori servono a captare il segnale dalla sorgente e a trasferirlo ai diffusori dopo aver decodificato e amplificato il suono. Il tutto verrà poi inviato ai proiettori. I diffusori invece possono essere davvero molti e vanno conosciuti per bene prima di acquistarli. Di solito ne devi comprare alcuni e collocarli intorno al proiettore o agli spettatori e potrai acquistarli tutti insieme oppure separatamente.
In seguito avremo i subwoofer che servono ad amplificare i bassi. In linea generale per un ottimo impianto cinematografico serviranno 7 diffusori, due frontali da mettere a terra, uno frontale semplice, due surround e due da collocare dietro.
Migliori modelli di proiettori cinematografici
Sono davvero molti i cataloghi delle marche per dare un’occhiata ai migliori proiettori cinematografici. Ti consigliamo sempre di orientarti verso i modelli dei brand più conosciuti in questo modo potrai assicurarti una assistenza post vendita qualora avessi delle componenti manomesse e inoltre ti porterai a casa dei prodotti di prima qualità.
In una fascia di prezzo bassa, minore di 300 euro, potrai trovare quello che cerchi nei cataloghi del brand Logitech, con i suoi kit completi per Home Theater; Auna con un sistema audio surround e due diffusori a torre; JBL di piccole dimensioni e con un fronte audio a tre canali.
Ad una fascia di prezzo media avrai dei modelli di proiettori cinematografici ad un costo che va dai 300 euro ai 600 euro. Auna offre anche molti proiettori di fascia media senza subwoofer ma comunque con delle casse a torre frontali. Ottimi anche i modelli di Sony con un soundbar frontale e una porta USB per le connettività. Ma anche Onkyo con cinque satelliti ed un subwoofer col sintoamplificatore. Anche Xiaomi vanta di ottimi proiettori cinematografici dal design minimal adatti anche per la connessione Bluetooth.