Se hai bisogna di una guida d’acquisto per i proiettori senza audio, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegheremo quali sono i dettagli di un modello di proiettore che non ha l’audio e di spiegheremo perché è importante indirizzarsi in questi prodotti.
Proiettori: cosa sono
I proiettori sono dei dispositivi che hanno delle origini molto antiche e venivano usati per trasmettere su una parete delle immagini ricordo. Sicuramente ricordiamo di averli già visti nelle case dei nostri nonni, poggiati su un tavolo ad una certa distanza dalla parete e non scorderemo di certo quel fascio di luce che emanavano.
Oggi i proiettori hanno una natura totalmente diversa. Vengono adoperati per funzionalità varie e hanno di certo un costo più accessibile a tutti. Possono essere adoperati per guardare dei film ad alta definizione, per seguire dei programmi televisivi, per giocare alla PlayStation ma anche per avviare una presentazione ad una riunione di lavoro o per programmare una lezione interattiva a scuola.
I proiettori inoltre non richiedono più un’ambiente del tutto buio. I modelli di ultima generazione hanno infatti una luminosità molto alta e garantiscono anche una buona visibilità in una stanza illuminata. Oggi potremo assicurarci un’immagine molto più nitida rispetto al passato, dei contrasti più accesi, dei colori molto vividi ed una risoluzione molto alta, fino al 4K.
Come sono fatti
Ma come sono fatti davvero dei proiettori moderni? I proiettori di oggi assomigliano molto a dei decoder per tv. Hanno la stessa scocca rettangolare realizzata con materiali plastici e dispongono di un obiettivo che va sempre puntato verso la parete. L’obiettivo dispone di una lente che dovrà essere sempre in vetro poiché quelli in plastica tendono a rovinarsi molto durante le attività di pulizia e manutenzione riportando alcuni graffi o rigature.
I proiettori hanno poi dei fori nella parte superiore per far passare l’aria. Al loro interno hanno una lampada incandescente che all’accensione inizia a riscaldarsi e alla fine emette un fascio di luce che va a colpire direttamente la parete su cui dobbiamo avviare la trasposizione delle immagini. La lampada può essere tradizionale, oppure ci sono le nuove generazioni a LED o con una sorgente laser, molto più durature e immediate nell’uso.
Proiettori senza audio: perché acquistarli
I proiettori in linea generale dispongono di casse integrate che spesso non risultano troppo performanti per chi vorrebbe allestire un Home theater in casa o anche per chi vuole fare dei videogiochi con la Play Station. Per questa tipologia di utilizzi, infatti, si tende a preferire un vero e proprio impianto audio con un dolby surround un subwoofer per amplificare i bassi e alcune casse da collocare intorno alla postazione degli spettatori per propagare al meglio il suono.
Ma se non hai bisogno di aggiungere altri suoni perché preferisci avere dei proiettori senza audio, sicuramente sarà perché non ne hai bisogno. In questi casi potrai orientarti verso dei modelli che tra le loro funzionalità non spiccano tanto per le offerte audio quanto per altro. Di solito chi preferisce dei proiettori senza audio è perché non ha in mente di utilizzare questi prodotti per guardare film o serie tv. Ma semplicemente dovrà usarli per dare il giusto risalto all’immagine proiettata e sarà proprio quello l’aspetto a cui fare riferimento maggiormente durante l’acquisto.
Comparto sonoro dei proiettori senza audio
I proiettori possono avere o non avere l’audio in base alla loro tipologia. I modelli pensati per l’home theater non dispongono di altoparlanti integrati o di ingressi e uscite audio. Questo perché è sottointeso che il dispositivo andrà collegato con un impianto audio esterno, surround o altro. Infatti, come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, se hai bisogno di proiettori senza audio è perché già sai in anticipo che vorrai affidare tutto il ruolo sonoro ad accessori aggiuntivi.
Migliori marche e prezzi
Sono davvero molte le migliori marche che potrai trovare in commercio a varie fasce di prezzo. Ti consigliamo sempre di non basarti solo sul costo e di optare soprattutto per le marche più conosciute. Spesso, soprattutto online, ci imbattiamo in brand poco conosciuti che spesso nascondono dei materiali non di qualità. Inoltre, con le marche più note potremo aver assicurata anche un’ottima assistenza post vendita qualroa avessimo delle componenti del prodotto rotte.
Per i prezzi, dovrai sapere che i proiettori più economici hanno un costo che si attesta tra i 100 e i 300 euro ma saranno dei prodotti molto basilari. Per chi vuole dei proiettori con un buon rapporto qualità e prezzo, troverete quello che cercate nella fascia di prezzo media tra i 300 e i 500 euro. Infine, i modelli più costosi superano i 500 euro e possono arrivare anche intorno ai 100 euro.