Guida ai proiettori più costosi: modelli migliori, caratteristiche, prezzi. Quale scegliere?

Se sei alla ricerca dei proiettori più costosi, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a selezionare i modelli che si collocano in una fascia di prezzo alta. In questo modo potrai godere di un prodotto davvero versatile e accattivante, da usare in casa o quando sei in ufficio. Non ti pentirai mai dei soldi spesi poiché i proiettori più costosi vantano di una tecnologia di ultima generazione che difficilmente incontrerai nei modelli standard. Ma prima di scoprire insieme quali sono le caratteristiche dei proiettori più costosi, scopriamo insieme cosa sono questi dispositivi e perché usarli.

Proiettori: cosa sono

Il proiettore è un dispositivo che serve a proiettare delle immagini o dei filmati su una parete. Si tratta di un apparecchio molto antico che veniva usato nelle case per mostrare a tutte le famiglie delle diapositive proiettate sul muro.

A chi non capita di ricordare i propri nonni che usavano il proiettore per farci rivedere le foto di quando eravamo piccoli? Potremmo avere delle vaghe rievocazioni di loro che inserivano le varie diapositive in uno scompartimento posteriore e poi queste immagini apparivano come d’incanto sul muro.

In passato i proiettori erano largamente usati anche nelle sale cinematografiche per proiettare le varie pellicole agli spettatori. Insomma si tratta di un prodotto che ha fatto un lungo cammino nel tempo ed è arrivato fino a noi, oggi, in una forma più nuova.

Nei tempi moderni infatti il proiettore ha subito un avanzamento tecnologico diventando un apparecchio di ultima generazione. Oggi possiamo collegarlo al Wi-Fi o al Bluetooth, possiamo vedere film in Ultra HD ed usarlo per fare i giochi con la XBox o con la PlayStation. Si tratta di un vero e proprio prodotto entrato a far parte dei vari dispositivi tecnologici moderni.

Ha la forma di una scatola di varie dimensioni, con un obiettivo nella parte anteriore ed una lampada incandescente interna che serve a far partire i fasci di luce che poi arrivano sulla parete. Un tempo i proiettori erano appannaggio dei ricchi, oggi sono degli oggetti accessibili a tutti. Tuttavia occorre predisporre di uno spazio idoneo per poter avere la parete libera da ogni impedimento.

Proiettori più costosi: cosa hanno di speciale?

Se sei alla ricerca dei proiettori più costosi significa che vuoi avere il meglio dal tuo dispositivo. Desideri sfruttare fino al massimo tutte le sue potenzialità, quindi vuoi indirizzarti in un modello versatile che possa offrirti delle opzioni maggiori rispetto agli altri prodotti nel formato standard.

Esistono degli aspetti da valutare se stai ricercano dei proiettori costosi. Questi punti faranno sì che il tuo prodotto si differenzi con quelli più standard e mostri una marcia in più.

I proiettori più costosi avranno, come prima cosa, una forma media e non una piccola come quelli portatili. Inoltre disporranno di una risoluzione senza eguali, potremo spaziare dai modelli HD fino a quelli Ultra Hd. La risoluzione ci consentirà di vedere delle immagini in modo molto nitido, ma non solo.

Molto importante per la visualizzazione dell’immagine è anche la luminosità del proiettore. In base al valore della luminosità, misurato in Lumen, potremo sapere se il nostro proiettore sarà in grado di farci vedere le immagini proiettate anche se ci troviamo in una stanza totalmente buia.

Difatti vi ricordiamo che i proiettori più comuni funzionano solo in una stanza in ombra. L’oscurità permette al dispositivo di farci arrivare delle immagini nitide sulla parete. Se sul muro compare una luce, invece potremo non vedere più bene l’immagine.

I proiettori più costosi avranno anche un occhio di riguardo sulla rumorosità, prodotta spesso dalla ventola interna del dispositivo, nonché sulla quantità di porte di entrata che ci offrirà per connettere più dispositivi e chiavi USB. Molto importante sarà anche la distanza di proiezione, il peso e la durata della lampada. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo tutti i dettagli dei proiettori più costosi.

Risoluzione dei proiettori più costosi: come riconoscerli

Sarà molto facile capire se il proiettore che abbiamo davanti sia davvero costoso e di qualità, basterà guardare al valore della sua risoluzione. Dalla risoluzione dipenderà la qualità dell’immagine proiettata sulla parete, più il valore numerico sarà alto e migliore sarà la qualità.

I proiettori più costosi di solito sono quelli HD, Full Hd e Ultra HD. I più economici avranno una risoluzione standard di 800 x 600 pixel, piuttosto bassa e caratteristica dei modelli di vecchia generazione. I proiettori in HD invece hanno una risoluzione da 1280 x 720 pixel, quelli in Full Hd invece da 1920 x 1080 pixel. Quest’ultimi sono adatti anche per le trasmissioni televisive in alta qualità, per i Blue-ray e alcuni videogiochi.

I migliori proiettori in assoluto, e quelli più costosi, sono quelli in Ultra HD. Questi modelli sono davvero sensazionali con la loro risoluzione elevata a 4096 x 2160 pixel e il 4K. Possono essere adoperati con i Blue-ray, 4K Ultra HD, con i videogiochi complessi delle XBox o delle PlayStation.

Luminosità dei proiettori più costosi: le varie categorie

Per una migliore qualità delle immagini proiettate al muro, i proiettori più costosi avranno anche delle peculiarità importanti oltre alla risoluzione. Infatti dovrete guardare anche i valori sulla luminosità, molto importanti per capire cosa potrete aspettarvi dal vostro prodotto.

La luminosità di un proiettore si valuta in base ai Lumen, dai quali si evince il livello di luce emesso dalla lampada incandescente per produrre il fascio di luce. Più il valore della luminosità è alto è maggiore sarà la possibilità del dispositivo di proiettare immagini visibili anche in ambienti non troppo bui.

I proiettori più costosi infatti sono in grado a proiettare immagini molto nitide anche su pareti che presentano della luce. Si tratta di modelli che arrivano a 4000 lm e oltre, questi vengono spesso usati come proiettori da ufficio. I proiettori di fascia minore, invece, raggiungono 2500-4000 lm, si tratta di modelli ad uso generico da adoperare in ambienti parzialmente bui. E infine troviamo quelli standard da 1500-2500 lm per gli ambienti totalmente bui

Tuttavia più sarà alta la luminosità della proiezione e minore sarà il contrasto visibile sulla parete. Pertanto ci sarà una perdita nella profondità di campo e quindi nei neri e nella scala di grigi. Di seguito i rapporti che dovrebbero avere i proiettori relativamente al contrasto:

  • 600000:1: per i modelli di alta gamma
  • 50000:1: per i modelli di uso generico
  • 10-25000:1: per i modelli di uso generico 

Distanza di proiezione

La distanza di proiezione è un altro aspetto importante da cui potremo capire la qualità di un prodotto. I proiettori più costosi  riescono a proiettare sul muro delle immagini grandi, quelli a basso costo invece arrivano a malapena a 3 o 3,5 metri.

Tuttavia la distanza della proiezione spesso dipende anche dalla grandezza della stanza in cui decidi di proiettare le immagini.

Rumore e durata della lampada

Altri due aspetti da valutare per acquistare dei proiettori costosi sono il livello di rumorosità e la durata della lampada.

La ventola interna al proiettore, a volte, potrebbe produrre un leggere rumore che infastidisce chi sta seguendo le proiezioni. Per questo potrete indirizzarvi in proiettori più costosi che hanno un livello di rumorosità inferiore ai 30 dB.

La durata della lampada incandescente interna è fondamentale per capire quanto potrà durare nel tempo. La durata della lampada si esprime in ore di utilizzo e può andare dalle 3000 alle 10.000 ore, in base all’uso che se ne fa.

Migliori modelli di proiettori più costosi

I proiettori più costosi si collocano in una fascia di prezzo che supera i 500 euro. Potrete trovare anche degli ottimi modelli in una fascia intermedia tra i 100 e i 500 euro, ma se desiderate avere dei proiettori di ultima generazione dovrete spingervi oltre.

Davvero ottimi sono i modelli Acer, con una risoluzione Ultra HD in 4K e una luminosità di 3000 lumen. Potrai disporre anche di due porte USB e di due HDMI. La lampada ha una durata di ben 4000 ore e sono presenti due speaker integrati. La rumorosità di questi modelli arriva a 29 dB ed il consumo energetico è di 315 W.Grazie allo zoom ottico, potrai anche ingrandire di 1.6 x alcune immagini.

Acer è uno dei migliori marchi consigliati per i proiettori più costosi. Il brand mette a disposizione modelli da 5000 lumen in Full Hd da poter utilizzare anche in ambienti non oscurati del tutto. Potrai collegarti al Wi-Fi e potrai disporre anche dell’opzione per il risparmio energetico.

Tra i proiettori più costosi, vi segnaliamo anche il modello Optoma, sempre in 4K Ultra HD. Adatto per l’uso casalingo e per i videogiochi, si tratta di un modello davvero accattivante che ti consentirà di abbinare anche delle nuove console di gioco. Arrivano fino a 2800 lumen e potrai connettervi smartphone e tablet. La durata della lampada è di 8000 ore.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e riprese. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall’antichità ad oggi. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.

Back to top
menu
proiettoripertv.it