Se hai bisogno di una guida ai proiettori di ultima generazione, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a capire quali sono i migliori prodotti adatti a tutte le esigenze. In commercio troverai molti prodotti differenti caratterizzati da diverse peculiarità. Ma i migliori proiettori saranno solo quelli di ultima generazione, e sarà molto importante saperli riconoscere da tutti gli altri prodotti standard. Questi prodotti infatti sono dotati di tecnologie avanzate che non hanno nulla a che vedere con le vecchie apparecchiature in stile vintage. E allora addentriamoci insieme in questo mondo.
Proiettori: cosa sono
I proiettori sono dei dispositivi molto antichi che servono a proiettare una diapositiva su una parete libera da ogni ostacolo visuale. Si tratta di un apparecchio piuttosto datato che veniva usato nelle case dei ricchi ma anche nelle sale cinematografiche per la proiezione delle pellicole.
Oggi i proiettori sono diventati di ultima generazione. Grazie all’avvento della tecnologia, anche questi dispositivi hanno avuto un miglioramento e oggi possono godere di una connessione ad Internet, di una qualità dell’immagine davvero nitida e della possibilità di usarli con le PlayStation.
I proiettori hanno la forma di scatole, nella parte anteriore vi è una sorta di obiettivo e dentro troveremo una lampada incandescente che serve a emettere un fascio di luce da proiettare poi al muro.
In commercio oggi troveremo dei proiettori davvero moderni da poter usare sia in casa, in versione Home Theater, che in ufficio, per poter presentare alcuni nostri progetti ai colleghi. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo ogni peculiarità sui proiettori di ultima generazione, in questo modo potrete differenziarli da quelli più datati.
Proiettori di ultima generazione: le caratteristiche
Rispetto alle apparecchiature del passato, i proiettori di ultima generazione dispongono di una tecnologia davvero migliore e accattivante. Ormai non si possono più fare termini di paragone, i vecchi proiettori appaiono di certo obsoleti e non sono più in linea con la nostra idea di qualità.
Un tempo i proiettori non badavano a cosa significasse proiettare un’immagine nitida e dai colori fedeli alla realtà. Oggi invece, uno dei compiti principali delle case costruttrici, è proprio quello di dare un livello di nitidezza alle foto. Infatti i proiettori di ultima generazione vengono adoperati anche per i videogiochi più complessi, nonché per riprodurre film in alta definizione o programmi televisivi.
Risoluzione nei proiettori di ultima generazione
La risoluzione è un punto molto importante da cui partire per capire se abbiamo di fronte dei proiettori di ultima generazione. Difatti dal valore dei pixel potremo intuire se si tratta di modelli di qualità oppure no. Dalla risoluzione dipende la riproduzione nitida e fedele alla realtà delle immagini proiettate alla parete.
I proiettori di vecchia generazione hanno degli standard di risoluzione piuttosto bassi. Difatti i valori si fermano a 800 x 600 pixel. I modelli di ultima generazione invece possono godere di una qualità davvero elevata. Potremo trovare dei proiettori in HD, in Full HD, ma anche Ultra HD.
I proiettori di ultima generazione in Ultra Hd sono compatibili anche con i formati video 4K e vengono adoperati anche per i videogiochi complessi della XBox o della Play Station.
Luminosità nei proiettori di ultima generazione
Oltre alla risoluzione, per saper differenziare al massimo i proiettori di ultima generazione, dovremo valutare anche il livello di luminosità. Grazie a questo punto potremo capire se il proiettore potrà funzionare anche negli ambienti più o meno oscurati.
Infatti i proiettori di vecchia generazione dovevano essere adoperati solo nelle stanze completamente buie, se l’ambiente era poco poco illuminato l’immagine non si vedeva più sulla parete. Per i proiettori di ultima generazione questa accortezza non serve più. Se infatti i valori della luminosità, espressi in Lumen, sono elevati, significa che può funzionare anche in ambienti con la luce.
I proiettori infatti si dividono in tre categorie in fatto di luminosità:
-
- 1500-2500 Lumen: i proiettori che funzionano solo negli ambienti totalmente oscurati
- 2500-4000 Lumen: i proiettori che funzionano solo in ambienti parzialmente bui, adatti per l’uso generico
- 4000 Lumen ed oltre: i proiettori che funzionano anche nelle stanze illuminate.
Dunque più il valore dei lumen è alto e più potremo usare questi dispositivi anche nelle stanze illuminate. Questa è una prerogativa ottima se vogliamo usare i proiettori in ufficio o a scuola.
Distanza di proiezione
I proiettori di vecchia generazione, per riuscire a proiettare l’immagine sul muro, avevano bisogno di una distanza discreta per proiettare delle immagini di buon livello.
Con i proiettori di ultima generazione potremo distanziare anche di 3 metri il prodotto dal muro per avere delle immagini di circa 2 metri. Tuttavia dipende sempre dalla grandezza della stanza dove ci troviamo.
Rumorosità dei proiettori
I vecchi proiettori avevano un problema di suono che non va sottovalutato. Mentre si proiettavano le diapositive, un costante ronzio perdurava per tutto il tempo della riproduzione. Questo suono era prodotto dalla ventola interna che garantiva il funzionamento del dispositivo.
Oggi potremo controllare il livello di rumorosità dei proiettori di ultima generazione controllando i decibel dei vari prodotti.
Sistema di correzione immagine
Un aspetto molto importante posseduto dai proiettori di ultima generazione è la possibilità di correggere l’immagine proiettata. Spesso non è possibile posizionare il dispositivo in perfetto asse con la lente, e quindi il rettangolo proiettato sul muro appare deforme, simile ad un trapezio.
Accessori e connettività
Sono molti gli accessori che necessitiamo nei proiettori e che troveremo nei prodotti di ultima generazione. Tra questi troviamo gli impianti audio che servono quando vogliamo riprodurre dei contenuti televisivi o dei film.
Potremo collegare il proiettore ad un sistema a più casse, ad un amplificatore o ai subwoofer. Potremo collegarmi direttamente al dispositivo oppure potremo aggiungere un tuner o un lettore ottico, come il Blue-Ray.