Se hai bisogno di conoscere tutte le domande frequenti riguardo ai proiettori per tv, sei nel posto giusto. Con questa serie di domande, farai finalmente chiarezza su questi apparecchi e potrai scegliere i modelli che fanno al caso tuo.
Il proiettore è un apparecchio molto antico che si usava per trasmettere delle diapositive su una parete libera da ostacoli, come quadri o fotografie. Oggi viene usato anche per guardare i programmi televisivi, dei film in alta definizione e si può adoperare anche per giocare alla console.
In passato il proiettore era uno strumento molto usato nelle case delle famiglie più abbienti. Era tradizione riunirsi sul divano di casa e, a luci spente, si poteva dare il via alla proiezione di vecchie fotografie o filmati che venivano trasmessi sulla parete. La luce della stanza doveva essere rigorosamente spenta poiché il proiettore necessitava di un ambiente completamente buio per poter funzionare. In sottofondo, durante la riproduzione, si poteva udire il costante ronzio della ventola del proiettore.
I proiettori di oggi possono disporre di funzioni molto diverse rispetto ai modelli del passato. Innanzitutto oggi potremo usare i proiettori per un numero di azioni maggiori. Ad esempio, potremo usufruirne in casa per guardare dei film ad alta definizione o in 3D, oppure potremo usarli collegandoli alla console per fare dei videogiochi più o meno complesso con l’X-Box o la Play Station.
Sì, grazie all’avvento della tecnologia, oggi è possibile utilizzare i proiettori con la tv. Basterà collegare il dispositivo ad una televisione e potremo guardare i nostri programmi televisivi proiettati sulla parete di casa.
Prima i proiettori erano appannaggio delle classi sociali più alte, questo perché i loro costi erano decisamente alti. Oggi la domanda di acquisto è cresciuta di molto, pertanto i costi sono diventati più competitivi.
Il proiettore è formato da una scatola di varie dimensioni, grandi medie o anche portatili. Nella parte anteriore c’è un obiettivo che va puntato direttamente sulla parete. L’obiettivo dispone di una lente di vetro, soprattutto nei modelli più moderni. Nella parte posteriore troviamo un display da cui potremo guardare la resa dell’immagine.
La lampada incandescente è una componente molto importante del proiettore. Si tratta di una candela che si scalda ed emette una luce di diversa intensità Più la lampada è dotata di intensità e più l’immagine proiettata risulterà illuminata. Invece se l’intensità della luce è bassa l’immagine sarà fioca e necessiterà di un ambiente buio per poter essere visibile.
Il proiettore ha un funzionamento piuttosto semplice. All’avvio, la lampada incandescente emette un fascio di luce che rappresenta una sorgente. Questo fascio viene proiettato sulla parete per riprodurre i vari contenuti multimediali.
Il fascio di luce emesso dalla sorgente viene poi raccolto da uno specchietto che rinvia, a sua volta, la luce ad un condensatore. Quest’ultimo proietta il fascio di luce sulla parete e quindi sull’immagine. Davanti al proiettore vi è un obiettivo che va posizionate ad una distanza ben precisa dal muro.
Oltre ai classici proiettori con la lampada interna incandescente, potremo optare anche per i proiettori laser. Si tratta di modelli innovativi che sfruttano un laser per la proiezione delle immagini al posto della lampada incandescente.
Inoltre, occorre specificare che i proiettori laser hanno una durata maggiore in fatto di ore. Se le lampade incandescenti hanno una durata limitata nel tempo e tendono a scaricarsi gradualmente con l’avvicinarsi delle ore finali, i modelli laser non soffrono di questi problemi.
I proiettori LED sono altri modelli di questo apparecchio e stanno sostituendo sempre più i modelli con la lampada incandescente.
Per formato immagine di un proiettore si intende la modifica del riquadro dell’immagine. Quando proiettiamo il contenuto multimediale sulla parete, potremo regolare la grandezza nei rapporti 4:3 o 16:9. Con quest’ultimo vedremo due bande nere, una sopra l’immagine ed una sotto poiché si restringerà la visione ed assomiglierà molto a quella dei cinema.
Il proiettore deve essere collocato in una posizione ben precisa, soprattutto in casa. Se lo vogliamo mettere a terra, occorre sapere che va posizionato ad una altezza sopraelevata, magari su un tavolo o su un apposito treppiedi. Inoltre, va messo sempre perpendicolare rispetto alla parete di proiezione.
Un fattore molto importante per capire se un proiettore è davvero di qualità è la risoluzione. Questo aspetto si misura in pixel e determina a larghe vedute la qualità che avrà l’immagine proiettata.
- Proiettori standard in HD, risoluzione 1280 x 720 pixel;
- Full HD, risoluzione 1920 x 1080 pixel;
- Ultra HD, risoluzione 3840 x 2160 pixel.
I proiettori tv in HD sono da preferirsi quando non abbiamo troppe pretese e abbiamo bisogno di un prodotto per l’uso generico e quindi non per uno scopo mirato.
I proiettori tv in Full HD sono l’ideale per l‘Home Theatre e il gaming. Si tratta di prodotti adatti se volete ricreare un piccolo cinema in casa e guardare dei film in alta definizione.
Il Full Hd è l’ideale per queste azioni poiché disporrete di una varietà cromatica e di una nitidezza dell’immagine che vi consentiranno di guardare lo schermo in modo ottimale. [/su_note]
I proiettori tv Ultra HD sono dei modelli adatti per chi ha delle pretese molto alte. Questi prodotti dispongono di caratteristiche di alta qualità e di solito hanno dei prezzi piuttosto inaccessibili.
Potrai godere di scene mozzafiato, colori nitidi e contrasti molto accentuati. Inoltre avrai una reattività dello schermo molto alta, fondamentale per gli appassionati di gaming ad alto livello.
La luminosità di un proiettore è un valore che determina l’intensità di luce della lampada incandescente. Se il proiettore ha una luminosità troppo bassa significa che l’immagine risulterà un po’ fioca e necessiterà di un ambiente totalmente buio per essere visibile. Se invece la luminosità del proiettore è alta, questo comporta che la visibilità del contenuto multimediale sarà possibile anche in una stanza illuminata.
In commercio potremo trovare dei proiettori tv con tre fasce di luminosità differenti.
Luminosità (Lumen) | Destinazioni d’uso |
1500-2500 lm | Tutti i proiettori che necessitano di un ambiente totalmente oscurato. In questa fascia rientrano i modelli per l’Home Theatre e per il gaming. |
2500-4000 lm | Tutti i proiettori che possono essere usati anche in ambienti parzialmente illuminati. In questa fascia rientrano i proiettori per l’uso generico. |
4000 lm ed oltre | Tutti i proiettori che consentono la visualizzazione dei contenuti multimediali anche in ambienti illuminati. In questa fascia rientrano i modelli per l’ufficio o per la didattica, |
I livelli dei contrasti in un proiettore sono molto importanti, soprattutto se la luminosità della lampada è piuttosto alta.
Il contrasto in un proiettore è molto importante, soprattutto se vogliamo vedere dei film ad alta definizione. Infatti sarà molto importante preservare le zone di ombra.
Di seguito una tabella con i rapporti di contrasto che dovrebbero avere i proiettori in base alla loro destinazione di uso.
Contrasto | Destinazione d’uso |
600000:1 | Tutti i proiettori per l’Home Theatre e per guardare film ad alta definizione. |
50000:1 | I proiettori per l’uso generico e per guardare film. |
10-25000:1 | I proiettori per l’uso generico. |
La gamma di colori è il fattore da cui potremo capire se i contenuti multimediali proiettati disporranno di un ventaglio cromatico ampio oppure no.
La frequenza di aggiornamento dei proiettori è un aspetto che comporta una maggiore reattività dello schermo durante alcune destinazioni d’uso. Si tratta di una prerogativa imprescindibile nei proiettori destinati all’home cinema o al gaming.
I proiettori possono disporre anche di vari ingressi hardware. Sarà infatti molto importante valutare che vi siano tutte le porte d’ingresso e di uscita utili per migliorare la qualità audio e video del prodotto. Grazie a queste porte potremo collegare altri dispositivi utili per migliorare il funzionamento del proiettore.
Le porte audio invece sono disponibili soprattutto nei proiettori per l’uso generico. Potrete collegare delle casse frontali esterne a meno che nei vostri proiettori non vi siano dei sistemi audio già integrati. Per i modelli da Home Theatre, invece, si consiglia un apparato stereo esterno.
Sì, tra le migliori funzioni dei proiettori moderni c’è quella di regolare la luminosità, i livelli dei contrasti e la frequenza di aggiornamento.
A volte può accadere che il proiettore non risulta in linea con la lente e quindi lo schermo proiettato sulla parete appare storto e quasi simile ad un trapezio.
Le migliori marche in circolazione di proiettori per tv sono Optoma, BenQ e anche Epson. La peculiarità di questi brand è che nel loro catalogo potrete trovare prodotti di varie fasce di prezzo e di diversa qualità. Dai modelli standard di fascia bassa fino ai prodotti di elevata qualità ad un prezzo superiore ai 500 euro.
A volte durante il funzionamento, il proiettore potrebbe produrre un ronzio costante. Si tratta del rumore della ventola interna che, durante la proiezione produce una vibrazione fastidiosa.
Per distanza di proiezione si intende lo spazio che deve esserci tra l’obiettivo e la parete per far sì che lo schermo proiettato sia di qualità. Questo valore dipende spesso dalla grandezza della stanza in cui decidiamo di collocare l’apparecchio. In base a questo fattore potremo avere uno schermo grande oppure piccolo.
Le lenti del proiettore si trovano sull’obiettivo e possono essere in plastica o in vetro. Più il proiettore è costoso e maggiore sarà la qualità delle lenti e soprattutto del loro materiale.
Insieme al proiettore potrai scegliere di acquistare altri accessori che si sposeranno perfettamente con l’apparecchio.
Inoltre potrai trovare delle apposite borse per trasportare i proiettori tv, oppure degli obiettivi di ricambio.
I proiettori per l’Home Theatre sono pensati per chi desidera ricreare un piccolo ambiente cinematografico inc casa. Si tratta di modelli molto caratteristici che necessitano di un ambiente totalmente oscurato per poter godere al meglio della nitidezza dei contenuti multimediali e della vividezza dei colori.
Se vorrete guardare un film in 3D, sarà importante che il proiettore abbia un’alta frequenza di aggiornamento di almeno 144 Hz.
I proiettori potranno essere ideali anche per il gaming, ovvero potrete collegarli ad una console e fare i vostri videogiochi preferiti. Per poter godere di una maggiore qualità, e per poter visualizzare al meglio le immagini nitide dei videogiochi complessi, dovrete attenervi ad alcuni parametri.
I proiettori tv per l’uso generico sono quei modelli non pensati per uno scopo specifico, come l’home cinema o l’uso in ufficio. Al contrario, rappresentano un’ottima scelta per chi desidera avere un prodotto versatile.
Sarà sufficiente una gamma di colori pari a 16,7 milioni e una frequenza di aggiornamento di circa 60 Hz.
I proiettori tv pensati per gli uffici, e quindi per le riunioni aziendali, e quelli pensati per le scuole e le università, devono avere delle prerogative ben precise.
Questi modelli saranno l’occasione giusta per poter avviare una conferenza o una lezione anche con la stanza completamente illuminata. Non sarete così costretti ad abbassare le serrande ogni volta che vorrete accendere il proiettore.
Dovrete però attenervi ad un livello di contrasto che rientri nei rapporti tra 50000:1 e 10-25000:1 e la frequenza di aggiornamento dovrà essere di circa 60 Hz.