Se non sai cosa bisogna valutare per scegliere uno schermo per proiettore, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo ogni dettaglio e caratteristica da tenere in considerazione per acquistare il modello che abbia il display migliore. Per schermo di un proiettore si intenderà ovviamente il riquadro che verrà proiettato al muro, una componente davvero decisiva per la scelta del prodotto più adatto a noi e alla nostra camera. Ma prima di scoprire questo dettaglio, andiamo a conoscere insieme cos’è un proiettore e a che cosa serve.
Proiettore: cos’è
Il proiettore è un dispositivo che potremmo considerare molto antico. Infatti veniva usato negli anni passati come uno strumento appannaggio delle classi sociali più alte per proiettare delle diapositive in casa. Bastava orientare il dispositivo, con un obiettivo, verso una parete libera da quadri e altri oggetti, e si poteva avviare la rappresentazione di immagini a scorrimento. Per poterlo fare bisognava inserire all’interno della scocca le varie fotografie nell’ordine di apparizione.
Troverai delle apparecchiature di ultima generazione in vari prezzi, con diverse forme e varie grandezze nello schermo proiettato. Prima di scegliere il prodotto adatto a te dovrai valutare le tue esigenze poiché in commercio troverai dei proiettori adatti per l’Home cinema, altri ideali per il gaming e altri ancora specifici per le presentazioni da ufficio. Ma ora, concentriamoci sullo schermo del proiettore per scoprire quali sono i criteri di scelta.
Schermo proiettore: cosa valutare per scegliere
Per schermo del proiettore si intendono molte sfaccettature importanti. La prima tra tutte è senz’altro la tipologia di riquadro che il prodotto riesce a proiettare. E quindi dovremo dare un’occhiata alle dimensioni massime della forma trasmessa sulla parete, ma anche la possibilità di raddrizzarsi qualora vi fosse una leggera inclinazione dell’apparecchiatura.
Molto importante sarà anche valutare la qualità dell’immagine che riusciremo a vedere sullo schermo. Pertanto dovremo capire quale sarà la destinazione d’uso dell’apparecchio, guardare i film e i programmi televisivi, fare dei giochi oppure avviare delle presentazioni lavorative o didattiche.
Poi bisognerà prendere in esame la risoluzione, e quindi la definizione dell’immagine proiettata. Sempre in base alle nostre necessità, potremo scegliere tra proiettori ad alta definizione, ad ultra definizione ma anche nei formati di ultima generazione 4K.
Formato e dimensione dello schermo del proiettore
Il proiettore avrà uno schermo diverso in base al modello. Innanzitutto occorre sapere che per capire bene quale proiettore scegliere in base allo schermo, dovremo capire che il prodotto avrà bisogno di uno certo spazio. Infatti, quando scegliamo di installare un proiettore in casa, questo dovrà stare ad una certa distanza dalla parete su cui si proietterà altrimenti l’immagine risulterà sfocata o rimpicciolita.
I proiettori più economici riescono a visualizzare al massimo delle immagini da 3 metri o da 3,5 metri. Ma la distanza della proiezione dipenderà comunque dalla stanza in cui monteremo il proiettore. Alcuni modelli hanno bisogno di circa 3 metri per poter proiettare uno schermo della grandezza di 2 metri, altri potrebbero aver bisogno anche di 4 o 5 metri.
Dovremo sempre precisare che sulla dimensione dello schermo dipende anche la luminosità, infatti se la lampada illumina poco il riquadro sarà piccolo.
Luminosità: cosa valutare per lo schermo del proiettore
La luminosità è un fattore molto importante per un proiettore. Si misura in Lumen e ci farà capire quale sarà l’intensità della lampada interna del prodotto. La lampada infatti serve ad emettere il fascio di luce che poi si proietta sulla parete e dà vita all’immagine da mostrare. I lumen determinano la qualità dell’immagine trasmessa e lavorano in sinergia con la luce presente nell’ambiente.
I proiettori con una luminosità molto elevata sono davvero performanti e appartengono alla categoria più innovativa presente in commercio. Questi prodotti possono infatti funzionare anche negli ambienti illuminati, come gli uffici, e sono l’ideale per il lavoro o per la didattica a scuola.
Risoluzione dello schermo: cosa valutare per scegliere un proiettore
Per quanto riguarda la risoluzione, i pixel saranno l’unità di misura con cui potrai orientarti al meglio per conoscere la qualità dell’immagine proiettata sullo schermo.
Se vuoi davvero avere un prodotto senza eguali ti consigliamo i proiettori in 4K, dei modelli innovativi da 4096 x 2160 pixel. Questi prodotti saranno davvero performanti per il gaming a livello Pro e per guardare film nei minimi dettagli.
Migliori marche
Tra le migliori marche da scegliere con un ottimo schermo vi consigliamo Anker Nebula, con la possibilità di avere un display da 1 metro ad una distanza di 3 metri. Si tratta di un prodotto di fascia alta di prezzo ma comunque è tascabile e comodo da portare sempre con sé. Di alta qualità saranno invece le immagini proiettate dai modelli di fascia alta di Epson. Nel catalogo del brand troveremo prodotti in grado di trasmettere uno schermo della dimensione massima di 320 pollici.
Anche Wimius è un marchio di grande valore in grado di proiettare uno schermo da 50 a 300 pollici ad una distanza che va da 1,5 metri fino a 7 metri dalla parete. Sempre nella fascia alta di prezzo ci saranno i proiettori di Abox che potranno produrre uno schermo nel formato 16:9 con immagini da 32 pollici o 176 pollici.
Insomma, sono molte le alternative che potrete valutare se non sapete bene cosa valutare per scegliere uno schermo per proiettore. Ora, potrete di certo optare per il modello più adatto alle vostre esigenze.