Se vuoi imparare a scegliere un proiettore versatile, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo nella fase di acquisto per portarti a casa un prodotto che faccia davvero al caso tuo. Potrai valutare tra un’infinità di prodotti che dispongono di diverse peculiarità. In base alle tue esigenze e alle tue aspettative, potrai selezionare il modello ideale per te. Prima di conoscere le varie caratteristiche di un proiettore, scopriamo insieme cos’è questo dispositivo, a cosa serve e come funziona.
Proiettore: cos’è
Il proiettore è un dispositivo molto antico che ognuno di noi ricorderà nella sua infanzia. Si tratta di quel prodotto che i nonni utilizzavano per far vedere delle diapositive o dei filmati proiettati sulla parete. In passato era l’apparecchio usato nelle sale cinematografiche per proiettare i film da far vedere agli spettatori e, per anni, è rimasto l’elemento principe del cinema.
Oggi i proiettori hanno iniziato ad aprire le porte a tutti. I prezzi sono diventati più accessibili ed anche la tecnologia ha fatto dei passi avanti. Al giorno d’oggi infatti vengono usati anche come sostituti della televisione grazie alla grandezza di cui potremo godere proiettando l’immagine sulla parete. Potremo infatti avere anche uno schermo da 20 pollici proiettato sul muro.
I proiettori moderni inoltre garantiscono un’ottima risoluzione dell’immagine e potrete vedere dei filmati chiari e nitidi.
Oltre alla televisione, potrai guardare dei filmati privati girati con la videocamera facendoli vedere a tutta la famiglia.
Come scegliere un proiettore versatile
Per scegliere un proiettore davvero versatile dovrai tenere a mente tutte le peculiarità che contraddistinguono questi dispositivi. Dalle dimensioni alla risoluzione dell’immagine, dalla tecnologia di visualizzazione fino al tipo di connettività, sono molti gli aspetti da tenere a mente.
Tecnologie del proiettore: LCD e DLP
Per capire se un proiettore è davvero versatile dovremo analizzare il tipo di tecnologia di cui è dotato, e quindi il livello di funzionamento interno.
I proiettori possono essere dotati della tecnologia LCD o DLP. La prima è contraddistinta da un prisma a forma di cubo con tre facce. Da ogni faccia viene proiettato un fascio di luce che poi si unisce in un unico raggio. Ogni faccia è caratterizzata da colori diversi, verde, rosso e blu.
La tecnologia DLP invece dispone di un chip ottico che emette il fascio di luce a partire dalla sua lampada incandescente. Al suo interno c’è anche una ruota cromatica che riesce a colorare le immagini in modo molto fedele.
La risoluzione dell’immagine per un proiettore versatile
Per scegliere un proiettore davvero versatile dovete valutare anche la risoluzione dell’immagine. Da questo fattore dipendere tutta la qualità della diapositiva che verrà proiettata. Prima di capire quale livello di risoluzione fa al caso vostro, dovrete sempre capire qual è la destinazione d’uso del vostro proiettore, e quindi se vi serve in casa o in ufficio.
Potrai anche optare per i proiettori Ultra Hd, soprattutto se vuoi adoperare il dispositivo per i videogiochi dell’Xbox o della Play Station. Questi modelli raggiungono una risoluzione molto elevata di circa 4096 x 2160 pixel e possono essere adoperati anche con i 4K.
Luminosità e contrasto
Per scegliere un proiettore davvero versatile dovrai valutare al meglio i valori della luminosità e del contrasto. Da questi due fattori potrai infatti sapere come sarà la resa della tua immagine.
La luminosità è il fascio di luce emesso dalla lampada interna al proiettore e si misura in Lumen. Più il valore sarà alto e più elevato sarà il livello di luminosità. I proiettori da 1500 a 2500 lumen richiedono un ambiente totalmente buio per poter avere un’ottima resa, quelli da 2500 a 4000 lumen invece richiedono una stanza in parte buio, infine quelli da 4000 lumen ed oltre possono mostrare un’immagine anche se l’ambiente è illuminato.
Tecnologia di visualizzazione
Altri fattori da tenere in considerazione per una buona resa dell’immagine proiettata sono i seguenti.
– La gamma di colori, ovvero la varietà di sfumature che il proiettore riuscirà a riprodurre;
– La frequenza di aggiornamento, soprattutto per i videogiochi o i film in 3D;
– Correzione dell’immagine relativa all’errata inclinazione della lente che potrebbe portare ad alcune deformazioni del rettangolo proiettato.
Dimensioni e rumorosità
La dimensione è un aspetto molto importante per l’acquisto di un proiettore, così come la sua rumorosità.
Un proiettore può avere diverse dimensioni, esistono anche dei modelli portatili, e la scelta dipende dagli spostamenti che dobbiamo fare. Per quanto riguarda la rumorosità devi sapere che esistono anche dei modelli silenziosi che non ti disturberanno con il rumore della ventola.
Connettività
La connettività e la presenza di porte di entrata e di uscita è molto importante per un proiettore versatile. Durante l’acquisto dovrai infatti far caso alla presenza di ingressi video, come HDMI, D-Sub, S-Video e DVI, e di ingressi audio.
Come scegliere un proiettore versatile: migliori modelli
Nei prossimi paragrafi ti segnaleremo alcuni tra i migliori modelli di proiettori che potrai acquistare.
Ad una fascia di prezzo bassa ti segnaliamo il modello di DBPower T2. Questi dispositivi sono molto economici e potrai usarli anche in casa, ma sono meno indicati per l’uso in ufficio. Anche il brand Xuan Pad ha nel suo catalogo dei proiettori portatili molto accessibili economicamente e con una durata della lampada piuttosto lunga.
Infine abbiamo da segnalarvi dei proiettori di fascia di prezzo alta che supera i 500 euro. Vi indichiamo ad esempio i prodotti del brand Epson, con una luminosità di circa 3400 lumen, molto alta, e con la possibilità di proiettare immagini di 300 pollici. Questi modelli dispongono anche della possibilità di correggere le immagini e in particolare di correggere lo sbilanciamento dell’asse esistente che potrebbe provocare la deformazione del rettangolo proiettato sul muro.