Come scegliere un proiettore per Home theatre: info tecniche, dettagli, modelli

Se vuoi scoprire qual è il miglior proiettore per l’Home Theatre, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a valutare al meglio il miglior modello che fa al caso tuo. Ti faremo una selezione di vari prodotti, analizzando con cura le caratteristiche e i dati tecnici che ogni tipo di proiettore deve avere per essere adatto per l’Home theatre. Ma prima di conoscere i migliori modelli, scopriamo insieme cos’è un proiettore e a cosa serve.

Proiettore: cos’è

Il proiettore è un dispositivo utilizzato per proiettare delle diapositive o dei filmati su una parete libera da quadri. Si tratta di un apparecchio piuttosto vintage, che al giorno d’oggi è tornato in voga in una forma molto più moderna ed innovativa. Oggi infatti, potrai adoperare i proiettori anche per guardare i programmi televisivi, collegandoli alla tv, oppure potrai usarli per giocare ai videogiochi con l’X-Box e la Play Station.

Un tempo i proiettori erano degli oggetti appannaggio delle classi sociali più abbienti. Li trovavi nelle case, ma anche nei cinema. Oggi invece vengono molto usati nelle scuole e nelle università per rendere la didattica più interattiva. Inoltre sono molto usati anche dalle aziende durante le riunioni, o nelle case.

I proiettori hanno la forma di piccole scatole e hanno nella parte anteriore un obiettivo che va puntato alla parete. All’interno troveremo una lampada incandescente da dove parte il getto di luce che va a illuminare la parete e a proiettare l’immagine. Di norma, i proiettori vanno usati nelle stanze buie, ma ci sono anche alcuni prodotti di ultima generazione che consentono una buona visibilità anche in stanze parzialmente illuminate.

Proiettore per l’Home theatre: cos’è

Quando si parla di dispositivi per guardare i film, spesso avremmo sentito nominare il termine Home Theatre, ma di cosa si tratta? Per home theatre si intendono tutti quegli accessori e quei dispositivi che si montano in casa per riuscire a vivere un’esperienza cinematografica strabiliante come se fossimo al cinema. I vari dispositivi servono a migliorare la qualità dell’audio e del video, in questo modo potremo vedere i film in modo perfetto, proprio come se stessimo in una sala cinematografica.

Di solito, i prodotti che si acquistano per creare un’atmosfera cinematografica in casa, hanno un costo elevato. Tuttavia dispongono di caratteristiche di qualità e di ultima generazione.

Come scegliere un proiettore per l’Home Theatre

Per scegliere i migliori modelli di proiettore per l’Home Theatre esistono alcuni fattori da tenere in considerazione. Tra i dati tecnici che devono avere questi prodotti ci sarà sicuramente un‘alta risoluzione. Difatti dovremo scegliere tra i proiettori con i pixel più alti per poter godere di film ad alta definizione.

Inoltre, dovremo tenere in considerazione anche il livello di luminosità del proiettore, pertanto dovremo dare un’occhiata al valore dei Lumen. Infine dovremo controllare i livelli del contrasto e anche l’apparato audio e video.

Proprio per questo, per il proiettore Home Theatre vi consigliamo di spendere qualcosa in più anche per gli accessori che miglioreranno il livello del suono per vedere i vostri film preferiti. Dovrete anche controllare che vi sia la presenza di porte d’uscita e di ingresso per i vari cavi e hardware.

La risoluzione e la dimensione dello schermo

Un primo aspetto da valutare per l’acquisto di un proiettore per l’Home Theatre è la risoluzione. Si tratta di un fattore molto importante se vogliamo riprodurre dei film ad alta definizione. In commercio potremo trovare dei prodotti standard con una risoluzione in HD da 1280 x 720 pixel, in Full HD, con 1920 x 1080 pixel, ed infine i migliori in assoluto sono i modelli in Ultra HD con un livello di risoluzione pari a 3840 x 2160 pixel.

I proiettori in Full Hd sono l’ideale per l’home Theatre poiché garantiscono una visione perfetta e dettagliata. Da valutare saranno anche le dimensioni dello schermo che si proietta sul muro.

Ogni proiettore dovrebbe avere delle dimensioni minime di 30 o 40 pollici. La grandezza del rettangolo si misura sempre partendo dalla diagonale. Tuttavia i migliori prodotti possono arrivare anche a 300 pollici.

Occorre sapere che le dimensioni dello schermo dipendono di molto dalla luminosità del proiettore. Meno un proiettore è luminoso e più piccolo sarà lo schermo. Ma scopriamo subito cosa si intende per luminosità del proiettore.

Luminosità del proiettore per l’Home Theatre

Un aspetto molto importante per far sì che un proiettore sia adatto all’Home Theatre è anche la luminosità. In commercio troveremo tre diverse fasce di luminosità, ciascuna sarà più adatta per alcuni contesti.

I modelli con una luminosità che va da 1500 lumen a 2500 lumen sono adatti proprio per l’home theatre. Si tratta di un range che include tutti quei modelli che necessitano di un ambiente totalmente buio per la visualizzazione dei film.

Poi potrai trovare anche i proiettori con una luminosità che va dai 2500 lumen ai 4000 lumen. Si tratta di dispositivi ideali per l’uso generico poiché necessitano di una stanza parzialmente buia. Infine troviamo i modelli di ultima generazione che possono essere usati anche in ambienti illuminati con una luminosità superiore ai 4000 lumen. Questi prodotti sono adatti per gli uffici, le scuole e le università.

Migliori accessori per l’home theatre e ingressi hardware

Un ultimo aspetto molto importante da valutare quando stiamo acquistando un proiettore per l’Home theatre, è la presenza di ingressi e uscite harware.

Sarà fondamentale controllare la presenza di porte per dispositivi audio e video. Tra gli ingressi video, molto importanti sono le porte HDMI e quelle USB. I proiettori per l’home theatre di solito dispongono di almeno due porte HDMI e una USB. Fondamentali e utili sono anche gli ingressi S-Video, D-Sub e DVI.

Per quanto riguarda gli ingressi audio, occorre dire che il proiettore per l’home theatre è spesso sprovvisto di casse interne. I modelli per l’uso generico invece possiedono sia gli altoparlanti frontali che le porte per le casse esterne.

Migliori modelli di proiettore per home theatre

In commercio troverai degli ottimi proiettori per l’home theatre. Potrai consultare i migliori modelli in base alle varie fasce di prezzo che troverai nei negozi. Se aspiri ad un prodotto economico, potrai orientarti nei proiettori che si collocano in una fascia di prezzo bassa, ovvero inferiore ai 100 euro. Se invece cerchi un modello di qualità media, potrai optare per la fascia di prezzo media, la quale si attiene tra i 100 euro e i 500 euro. Invece, se cerchi dei proiettori di ultima generazione e di prima qualità, potrai scegliere dei modelli ad un’alta fascia di prezzo, ovvero con un costo superiore ai 500 euro.

Uno tra i migliori brand per proiettori in Home Theatre è BenQ. Il marchio dispone nel suo catalogo di ottimi modelli da usare per queste situazioni. Si tratta di articoli adatti per il gaming e ideali se usati in sincronia con un computer da videogiochi oppure una console. Se usati per il gaming, questi proiettori garantiscono una reattività molto elevata. Disporranno anche di due speaker e una risoluzione in Full HD. La luminosità è pari a 2000 lumen e la qualità delle immagini proiettate sulla parete sarà davvero elevata. I colori sono fedeli e vividi. Potrai trovare anche modelli con delle porte HDMI, RCA, VGA e anche USB.

Ora che hai scoperto tutte le caratteristiche per riconoscere da solo un proiettore per l’Home Theatre, potrai orientarti al meglio per l’acquisto del modello che fa al caso tuo.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e riprese. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall’antichità ad oggi. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.

Back to top
menu
proiettoripertv.it