Approfondimento sulle fasce di luminosità dei proiettori: info e consigli per la scelta

Per capire al meglio cosa sono i proiettori, è molto importante fare un approfondimento sulle fasce di luminosità. In questa guida ti aiuteremo a far chiarezza su questo aspetto dei proiettori, in questo modo potrai fare un acquisto molto più consapevole. In commercio infatti potremo trovare dei prodotti con delle caratteristiche molto particolari e diverse tra loro, non sempre sarà facile saper differenziare i vari modelli di proiettori per scegliere qual è quello che fa al caso nostro. E allora ci addentreremo nel settore della luminosità per conoscere cosa dobbiamo aspettarci da questi prodotti. Ma prima scopriamo insieme cos’è un proiettore e a cosa serve.

Proiettore: cos’è

Il proiettore è un dispositivo molto antico che serve a proiettare sul muro delle immagini, le cui diapositive vengono inserite in un apposito scompartimento. Si tratta di apparecchi piuttosto vintage che ricorderemo soprattutto nelle case dei nostri antenati. Questi dispositivi venivano tirati fuori per far vedere a tutta la famiglia delle foto di un’epoca passata. Le immagini venivano proiettate su una parete libera da ogni quadro. Potevamo guardare il particolare rettangolino che veniva a formarsi sul muro bianco con l’immagine riflessa. Inoltre trovavamo questi prodotti nelle sale cinematografiche, venivano usati per la proiezione dei film per gli spettatori.

Oggi i proiettori hanno subito un rapido avanzamento grazie all‘innovazione tecnologica. Questi dispositivi sono diventati sempre più appannaggio di tutti. Infatti vengono usati nelle scuole e nelle università per are un tocco in più alla didattica, negli uffici per mostrare delle presentazioni ai colleghi o nelle case per guardare dei film o per fare dei videogiochi con la Play Station.

I proiettori hanno la forma di scatole, con un obiettivo nella parte anteriore ed una lampada incandescente interna che serve ad emettere il fascio di luce che poi va a proiettarsi sulla parete. Oggi i proiettori sono dotati anche di porte di entrata per garantire la connettività di altri dispositivi, come computer, smartphone e televisori. Possono anche disporre di sistemi audio, come stereo e casse.

Luminosità dei proiettori: cos’è

Un aspetto molto importante dei proiettori è la luminosità. Oltre alla risoluzione, ovvero il valore che contraddistingue la qualità dell’immagine, anche l’intensità di illuminazione è un fattore fondamentale nella scelta di un proiettore.

La luminosità consiste in un fascio di luce che viene emesso dalla lampada incandescente interna al proiettore. Questa si misura in Lumen e da essa dipende la visibilità ottimale della fotografia proiettata con la presenza di luce dell’ambiente. Più la luminosità sarà bassa e maggiore sarà l’opacità della foto in una stanza parzialmente illuminata. Invece un proiettore con una bassa luminosità ha bisogno di una stanza più buia per far sì che la foto sia ben visibile.

I vecchi proiettori dovevano essere usati solamente nelle stanze totalmente buie, anche se entrava un piccolo fascio di luce l’immagine appariva sfocata.

Oggi tutta questa situazione è superata grazie alla presenza di proiettori con una luminosità avanzata. Le fasce di luminosità dei proiettori servono a dare una maggiore intensità alle immagini e a renderle più luminose. Ma da questo aspetto dipende anche la comodità di poter usare il proiettore in un ambiente illuminato. Nei prossimi paragrafi capiremo al meglio questa questione.

La luminosità del fascio di luce emesso dalla lampada di un proiettore si misura in lumen (lm), e determina quanto visibile sarà l’immagine proiettata in presenza di luce ambientale: più bassa la luminosità, più fioca l’immagine in un ambiente anche parzialmente illuminato. D’altra parte, un proiettore con una minore luminosità necessita di un ambiente meno illuminato perché l’immagine possa essere ben visibile, ma la resa a livello di definizione è migliore.

Fasce di luminosità: cosa sono

Le fasce di luminosità dei proiettori sono dei valori che contraddistinguono il livello di intensità di luce di ogni dispositivo. Abbiamo già specificato che se il valore di luminosità è molto alto, significa che l’immagine proiettata sarà visibile anche in un ambiente già illuminato di suo. In cambio, un valore di luminosità molto basso prevede che la stanza sia molto buia.

A cui non è successo che durante una lezione a scuola, l’insegnante decidesse di accendere il proiettore per vedere un film e chiedesse di abbassare la serranda? Quest’azione infatti è dovuta al fatto che quel proiettore aveva una potenza di luce bassa, pertanto c’era la necessità di creare un ambiente in penombra. Se il modello di proiettore avesse avuto delle fasce di luminosità di elevata intensità, il video si sarebbe visto anche con le serrande alzate.

In commercio troveremo tre fasce di luminosità. La fascia che va dai 1500 Lumen ai 2500 Lumen è la più bassa e viene consigliata per l’home theater poiché richiede un ambiente completamente buio. La fascia media invece è tra 2500 lumen e 4000 lumen ed è l’ideale per un uso generico del proiettore. Questo tipo di fascia richiede una stanza parzialmente oscurata. I proiettori più costosi e di elevata qualità invece rientrano nella terza fascia, quella che va oltre i 4000 lumen. Con questi dispositivi potremo vedere le immagini e i filmati proiettati anche con le finestre aperte e con la luce che entra nella stanza. Questi modelli sono indicati per l’uso in ufficio.

Campi d’applicazione dei proiettori in base alle fasce di luminosità

In base alle fasce di luminosità potremo usare i proiettori in diversi contesti.

Se desideriamo usare il dispositivo in casa, per l‘home cinema, o per vedere dei programmi televisivi, in ambienti non completamente bui, potremo ritenerci soddisfatti delle fasce di luminosità dai 1000 ai 1500. Per guardare le proiezioni in ambienti non totalmente bui invece andrà bene una fascia di 2500 Lumen.

Per l’uso in ufficio, a scuola, all’università o in qualsiasi altro ambiente pubblico, potrete invece usare i proiettori con alte fasce di luminosità, e quindi oltre i 4000 Lumen.

Contrasto e luminosità: aspetti negativi

Esistono degli aspetti sfavorevoli che vanno a svantaggio delle fasce di luminosità. Se l’intensità della luce è troppo alta, si rischia di vedere diminuire il livello del contrasto.

Infatti con fasce di luminosità da 4000 lumen la profondità di campo delle immagini sarà minore, i neri saranno meno accentuati e la scala di grigi sarà scarsa. Bisognerà fare dei compromessi!

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e riprese. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall’antichità ad oggi. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.

Back to top
menu
proiettoripertv.it