Proiettori per tv migliori: prezzi, opinioni, recensioni, migliore videoproiettore laser e led del 2023

I proiettori per tv sono dei dispositivi molto antichi che, al giorno d’oggi, si presentano con delle caratteristiche innovative ed avanzate. Se vuoi ricreare un ambiente cinematografico in casa o se hai bisogno di un apparecchio da usare in ufficio, a scuola o all’università per la presentazione di alcune diapositive, questi sono i prodotti adatti a te. E allora scopri quali sono le varie peculiarità dei diversi modelli e scegli il proiettore più adatto alle tue esigenze.

Proiettori tv: cosa sono

I proiettori sono degli apparecchi che servono a trasmettere delle diapositive o dei filmati su una parete libera da ogni ostacolo, come quadri o fotografie. Si tratta di un dispositivo molto usato nel passato e che sicuramente ricorderemo nelle case dei nostri nonni. Chi non ha mai vissuto un momento di intimità familiare, proiettando delle vecchie fotografie sul muro? Occorre notare che i proiettori prima avevano un costo molto alto sul mercato, per tale motivo erano appannaggio delle classi sociali più abbienti.

Oggi i proiettori tv hanno dei costi molto più accessibili e hanno subito positivamente l’avanzamento tecnologico. Difatti, i modelli che sono in circolazione oggi dispongono di funzioni molto moderne e versatili. Potremo collegare i proiettori alle tv, ai computer e anche alle console, come X-Box e Play Station.

Se un tempo i proiettori venivano usati nelle case per proiettare delle fotografie o nelle sale cinematografiche, oggi le destinazioni d’uso sono molte di più. Ad esempio, potremo trovarli nelle scuole o nelle università per una didattica più interattiva. Oppure potremo usarli nelle aziende durante le riunioni lavorative per condividere in modo più comodo delle rappresentazioni in Power Point.

L’utilizzo più comune è quello in casa. Potremo usare i proiettori per riprodurre un piccolo cinema in casa. Acquistando un modello dalla buona risoluzione potremo guardare i migliori film in alta definizione dal divano di casa. Oppure potremo usare i proiettori per giocare ai videogiochi più complessi usando le console o il computer. Grazie ai numerosi ingressi hardware e all’alta connettività di alcuni modelli, oggi ci sarà anche la possibilità di usarli per guardare dei programmi televisivi.

Come sono fatti i proiettori: lampada, laser e LED

I proiettori funzionano grazie ad una sorgente di luce da cui viene emesso un fascio che si proietta direttamente sulla parete. La sorgente è formata da una lampada incandescente che si trova all’interno del prodotto. La lampada può essere ad alogeno oppure a scarica in xeno. La lampada ha una durata in ore, i modelli più comuni possono durare anche per 10 mila ore.

La luce irradiata dalla lampada viene poi accolta da uno specchio e mandata ad un condensatore che concentra il fascio di luce sull’immagine. Poi vi è un obiettivo nella parte anteriore del prodotto che deve essere posizionato ad una distanza precisa dalla parete o dalla superficie di proiezione.

In commercio potremo trovare anche dei proiettori laser, molto innovativi al giorno d’oggi. Per trasmettere l’immagine sulla parete, la sorgente di luce può avere varie nature. Ad esempio, al posto della classica lampada, potremo trovare un laser come semi conduttore a lunga durata.

In continua evoluzione sono anche i proiettori LED. Si tratta di prodotti che stanno sostituendo sempre di più le lampade incandescenti.

I vantaggi dei proiettori laser e LED

I proiettori che dispongono di una sorgente di luce laser vantano di un consumo energetico molto minore rispetto ai modelli tradizionali. Questo perché potremo regolare la quantità di luce emessa e consumare meno energia, in cambio potremo produrre solo le lunghezze d’onda rosse, blu e verdi.

Anche per quanto riguarda la durata, occorre specificare che i proiettori laser hanno una durata piuttosto più lunga. In media possono durare fino a 20 mila ore, una caratteristica molto rara nei proiettori tradizionali e prerogativa dei modelli costosi. Inoltre occorre specificare che le lampade tradizionali, con l’avvicinarsi alle ultime ore di durata, iniziano a diminuire la loro performance. Questo aspetto non si riscontra invece nei modelli laser, i quali rimangono luminosi per tutto il ciclo di durata.

Anche per quanto riguarda i proiettori LED, occorre precisare che si tratta di modelli con un lungo ciclo di vita ed un avvio immediato per risparmiare molto tempo. I proiettori LED dispongono anche di un buon risparmio energetico e riducono anche l’urgenza di possedere delle ventole o dei sistemi di raffreddamento per dover ridurre i consumi.

Come scegliere i migliori proiettori tv

Esistono molti aspetti da valutare prima di scegliere il proiettore che faccia al caso proprio. Difatti, prima di acquistare un modello, bisogna valutare al meglio i vari parametri generali. Questi fattori dipendono quasi tutti dalla qualità dell’immagine proiettata. Per poter scegliere con maggiore consapevolezza il proprio proiettore, sarà infatti molto importante avere chiarimenti sui dati tecnici che devono avere questi apparecchi per essere davvero di qualità.

E per conoscere il livello di qualità delle immagini proiettate e dei filmati, dovremo dare un’occhiata ai valori della risoluzione, della luminosità della lampada, dei contrasti e anche della gamma di colori. Non meno importante sarà la frequenza di aggiornamento dell’immagine.

Un fattore da non sottovalutare sarà anche la presenza di alcuni ingressi hardware per migliorare l’esperienza audio e video. Per tale motivo, potrete dare un’occhiata ai vari accessori audio che potrete connettere con il proiettore.

Ma prima di valutare tutti questi fattori sarà bene conoscere le proprie esigenze e quindi le destinazioni d’uso del proprio proiettore. Questa considerazione andrà di pari passo con la scelta delle caratteristiche che dovranno avere i nostri proiettori. Ad esempio, se abbiamo bisogno di un proiettore per uso generico non ci sarà bisogno di orientarsi su peculiarità di alta qualità, necessarie invece per chi vuole guardare una pellicola ad alta definizione in casa.

Infine, dovremo analizzare i cataloghi dei vari brand presenti in commercio nonché le differenti fasce di prezzo in base al proprio budget.

Risoluzione dei proiettori per tv

La risoluzione è un aspetto molto importante da cui non si potrà prescindere se vogliamo conoscere la qualità dell’immagine che verrà trasmessa dal proiettore. In commercio potremo trovare dei proiettori dalla risoluzione alta o bassa, differente in base all’uso che dovremo fare di questi dispositivi.

In circolazione troverete dei proiettori standard in HD dalla risoluzione pari a 1280 x 720 pixel. Si tratta di modelli ideali per un uso generico e quindi non mirati a settori specifici. Invece, se volete usare i proiettori per guardare dei film ad alta definizione e orientarvi sull’Home Theatre, potrete optare per una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel.

Ormai, nei negozi troverete anche dei proiettori molto avanzati acquistati di rado per l’alto prezzo. Si tratta dei proiettori Ultra HD, in grado di raggiungere una risoluzione di 3840 x 2160 pixel ed oltre. Questi prodotti vengono scelti da chi ha delle pretese alte e ha bisogno di un apparecchio di ultima generazione.

Ma se dovete usare i proiettori per un uso generico, come anche l’uso in ufficio, a scuola o all’università, andranno bene anche dei prodotti dalla risoluzione bassa.

Luminosità dei proiettori tv

La luminosità dei proiettori è il valore da cui potremo conoscere l‘intensità della luce emessa dalla lampada incandescente. Si tratta di un dato molto importante perché più bassa sarà la cifra e più l’immagine proiettata risulterà fioca e necessiterà le luci spente.

Com’è noto, la maggior parte dei proiettori funzionano in ambienti totalmente oscurati, anche solo un piccolo fascio di luce potrebbe alterare la visibilità della diapositiva. Al giorno d’oggi, invece, i proiettori più moderni consentono anche di proiettare delle immagini visibili in ambienti illuminati. Si tratta di prodotti di ultima generazione con una potenzialità maggiore.

La luminosità dei proiettori si misura in ANSI Lumen (Lm). Di seguito vi elencheremo le varie fasce di luminosità che possono avere i proiettori.
Luminosità (Lm) Destinazione d’uso
1500-2500 lm I proiettori funzionanti solo in ambienti totalmente bui. Di solito in questa fascia fanno parte i modelli per l’Home Theatre o il gaming.
2500-4000 lm I proiettori in grado di proiettare immagini visibili anche in ambienti parzialmente illuminati.  In questa fascia rientrano i proiettori per l’uso generico.
4000 lm e oltre I proiettori funzionanti anche in ambienti illuminati. In questa fascia rientrano i modelli adatti per l’ufficio, le scuole.

Contrasti e gamma di colori

Dipendentemente dal livello di luminosità del proiettore, si articolano anche diversi gradi di contrasto. i contrasti del proiettore infatti dipendono molto dal valore dei Lumen. Più una lampada emetterà una luce intensa e più si ridurranno i contrasti.

Un proiettore molto luminoso comporta infatti la riduzione della profondità di campo dell’immagine, nonché una perdita dei neri, della scala di grigi e delle zone di ombra. Anche la gamma di colori risulterà più fioca come se l’intera immagine fosse più chiara. Se volete guardare dei film con il proiettore, questa tipologia di lampada non farà al caso vostro perché comprometterà tutta la qualità dell’immagine.

Invece, i proiettori da collocare negli uffici o nelle aule didattiche potranno essere più luminosi. Infatti sarà una vera comodità poter usufruire di questi apparecchi senza dover abbassare le serrande della finestra.

Di seguito vi segnaleremo tre fasce di contrasti adatti in base alla destinazione d’uso.

Rapporto del contrasto Destinazione d’uso
600000:1 I proiettori per l’home Theatre con un’alta gamma di colori.
50000:1 I proiettori per l’uso generico ma anche per guardare film.
10-25000:1 I proiettori  per l’uso generico.

Per quanto riguarda la gamma di colori, occorre sapere che da questo fattore potremo conoscere il ventaglio cromatico del proiettore e le sfumature che sarà in grado di trasmettere sulla parete. Un proiettore per l’Home Theatre dovrà avere un valore pari a 1,07 miliardi di colori, uno per l’uso generico invece può arrivare a 16,7 milioni.

Frequenza di aggiornamento nei proiettori

Alcuni proiettori, soprattutto quelli di elevata qualità, possono essere adoperati per il gaming. Si tratta dei modelli con una risoluzione in Full Hd con una luminosità non troppo alta e una buona gamma di colori. Più i dati tecnici saranno performanti e più potrete godere di un’ottima visibilità, soprattutto con i videogiochi più complessi.

Ma per una performance ancora maggiore, un fattore da cui non potrete prescindere è la frequenza d’aggiornamento. Si tratta di un aspetto che renderà lo schermo molto più reattivo e dinamico. Questa opzione è fondamentale anche se volete visionare delle pellicole in 3D.

Per poter usufruire di un potenziale simile, dovrete indirizzarvi nei proiettori di fascia media oppure di fascia alta, in base al vostro budget. Vi consigliamo di restare ad una frequenza pari a 144 Hz per i proiettori da Home Theatre e gaming e di 60 Hz per i modelli da uso generico.

Ingressi hardware per la connettività

Nella valutazione dei migliori proiettori per la tv ci sono anche gli ingressi hardware. Sapere quali sono le varie porte di ingresso o di uscita nella scocca del proiettore, è fondamentale per conoscere le varie possibilità di connessione con i diversi dispositivi. Potremo infatti disporre di varie porte audio e video e anche porte di rete. Potremo collegare i vari dispositivi in simultanea in base alle porte a disposizione.

Tra gli ingressi video più importanti ci sono le porte HDMI, D-Sub, ma anche S-Video e DVI. I proiettori per l’home cinema dovranno avere almeno due porte HDMI e anche un ingresso USB.

Per quanto riguarda gli ingressi audio bisogna specificare che i proiettori per l’home cinema non dispongono di altoparlanti o di ingressi audio. Questo perché si sottintende che i prodotti verranno associati a impianti stereo esterni. I modelli per l‘uso generico, invece, possono essere dotati di un audio integrato, oppure di qualche altoparlante frontale e anche di ingressi audio per l’uso di casse varie.

Alcune funzioni dei proiettori

I proiettori possono disporre anche di alcune funzioni importanti ed utili. Una tra queste riguarda il settaggio. I migliori modelli per l’uso generico possono disporre di alcune opzioni per modificare la luminosità, i contrasti e anche la frequenza di aggiornamento. Queste opzioni ci consentono di adattare il proiettore a molte cose, come alla luce presente nell’ambiente e alle nostre necessità.

Inoltre, potremo impostare diversi formati dell’immagine in base alle proprie preferenze. Ad esempio il formato 16:9, 4:3, i più comuni.

Anche il risparmio energetico rappresenta una funzione comoda da avere per ridurre i consumi sul proiettore. Basterà attivare questa funzione per modificare la luminosità abbassandola e riducendo in questo modo i consumi della lampada incandescente.

Tra le funzioni fisiche più importanti invece c’è quella relativa alla correzione dell’immagine. Spesso la fotografia proiettata potrebbe apparire storta perché il proiettore risulta non in linea con la lente. Il rettangolo dello schermo quindi può risultare storto e spostato. I proiettori migliori consentono di modificare lo sfondo e di correggere la posizione e l’inclinazione.

I materiali dei proiettori

In molti potrebbero chiedersi se i proiettori in commercio si differenziano anche per i materiali. In realtà bisogna anticipare che si tratta di un fattore non utile ai fini della scelta di un proiettore poiché la loro potenzialità sta tutta nei dati tecnici. Tuttavia potremo spendere qualche parola al riguardo.

La scocca del proiettore è molto resistente e rigida e di solito è in plastica. La lente invece può essere di diversi tipi, in vetro per i modelli da Home cinema e in plastica negli altri utilizzi. Il vetro risulta migliore per quanto riguarda la resa dell’immagine e la nitidezza dei colori, nonché risulta più semplice nella pulizia.

Rumorosità dei proiettori tv

I proiettori sono conosciuti anche per il loro rumore. Durante il funzionamento infatti, producono un leggero ronzio costante che potrebbe risultare fastidioso ai fini della visione di un film in casa. Il fattore rumorosità è un aspetto da valutare se vogliamo avere un prodotto di primo livello. Il ronzio è prodotto dalla ventola interna che gira durante la trasmissione dell’immagine.

Per questo vi consigliamo di ricercare il valore dei decibel nei prodotti che vi accingete ad acquistare. Per orientarvi in proiettori poco rumorosi potrete attenervi ai prodotti con un valore di decibel inferiore ai 30 dB.

Migliori prodotti: brand e fasce di prezzo

Un ultimo aspetto da valutare riguarda i migliori prodotti che troveremo in circolazione e quindi i differenti marchi e le fasce di prezzo.

Se avete un budget basso potrete orientarvi in una fascia di prezzo bassa, troverete dei prodotti ad un costo inferiore di 100 euro. Tra questi, vi consigliamo di dare un’occhiata ai modelli del marchio Elephas, adatti per chi ha stanze piccole, i proiettori Hopvision, per chi desidera un modello da poter trasportare, oppure Vankyo Leisure. Quest’ultimo è uno dei migliori ed è il più acquistato in questa fascia di prezzo. E’ l’ideale per guardare film, per fare i videogiochi e per guardare qualsiasi contenuto multimediale.

Ad una fascia di prezzo media, troverete invece dei proiettori con un prezzo che oscilla tra i 100 e i 500 euro. Nel catalogo Epson troverete molti proiettori di fascia media davvero performanti. Si tratta di modelli da circa 4000 lumen, con porte USB, colori vividi e brillanti e in grado di trasferire anche i file audio. Ottimi sono anche i proiettori di Optoma, da 3000 lumen e capaci di collegare anche i telefoni Android.

Infine, in una fascia di prezzo alta, superiore ai 500 euro, troveremo i proiettori tv di prima qualità. Tra i migliori, vi segnaliamo i modelli di BenQ. Il marchio dispone di proiettori in Full HD con 4000 lumen e una tecnologia DLP. In una camera di appena 3 metri potrai avere una dimensione dello schermo apri a 100 pollici, una caratteristica non da poco.

Elisabetta Di Cicco

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e riprese. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall'antichità ad oggi. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.

Back to top
menu
proiettoripertv.it